top of page

Chi sono?

Ti racconto qualcosa su di me

Sara Kaleb - Guida, Mentore e Facilitatrice di Embodiment Femminile

 

Sono guida, mentore, formatrice e facilitatrice di Embodiment Femminile, e il mio lavoro è aiutare le donne e le professioniste del benessere a ritrovare presenza, radicamento e leadership incarnata, riconnettendosi al proprio corpo come bussola di saggezza.

Ho un dottorato in Biologia Ambientale e per oltre 15 anni ho lavorato in ambito accademico, insegnando a corsi di laurea e master. Questa esperienza mi ha permesso di sviluppare capacità di sintesi, osservazione e trasmissione di conoscenze complesse in modo chiaro e accessibile.

Sono anche una delle socie fondatrici e presidente di APIFE, l’Associazione Professionale Italiana Facilitatori di Embodiment, contribuendo a diffondere e professionalizzare l’embodiment in Italia. Dal 2020 conduco il progetto SMILE (Sclerosi Multipla, Interocezione, Ludicità ed Embodiment), esplorando come il corpo diventi risorsa anche nelle sfide neurodegenerative.

​

Oggi intreccio questo bagaglio scientifico con pratiche corporee, neuroscienze applicate all’embodiment, trauma awareness, teoria polivagale e conoscenze tradizionali, per offrire percorsi trasformativi profondi e concreti.

Multipotenziale e PAS, conosco intimamente cosa significa vivere con sensibilità, neurodiversità e profondità.

Per questo ho creato il mio metodo CORPO VIVO e percorsi come BLISS, che aiutano le donne a sciogliere stress, tensioni e auto-giudizio, ritrovando fiducia, energia e libertà nel proprio corpo.

Il mio approccio è esperienziale e sensoriale: attraverso pratiche corporee originali, sequenze di neuroregolazione e strumenti di consapevolezza somatica, accompagno le donne a riconoscere la propria unicità, valorizzare la sensibilità come forza, trasformare il corpo in un alleato e incarnare leadership, chiarezza e sicurezza in ogni ambito della loro vita.

​

​

Ti invito a ascoltare il tuo corpo, muoverti

con coscienza e vivere con coerenza:

l’embodiment è uno spazio vivo dove

trovare forza, libertà e autenticità ogni giorno.

​​

IMG20250528173251_edited_edited_edited_edited_edited.png
IMG_20250210_110336.jpg

Mission

La mia mission è accompagnare le donne a ritrovare il proprio corpo come bussola di saggezza, riconoscere e valorizzare la propria sensibilità, sciogliere tensioni e resistenze, e incarnare forza, presenza e leadership autentica nella vita personale e professionale.

Attraverso percorsi di embodiment, trauma awareness, neuroscienze applicate e pratiche somatiche originali, desidero creare spazi sicuri e trasformativi in cui le donne possano esplorare il proprio corpo, riconnettersi al ritmo naturale e sviluppare strumenti concreti per regolare il sistema nervoso, mantenere energia, confini chiari e un senso profondo di coerenza.

​

La mia mission è anche diffondere la professionalità dell’embodiment in Italia, contribuendo a far crescere una comunità di facilitatori consapevoli, competenti e sensibili.

Vision

La mia visione è creare un ecosistema di Embodiment Femminile in Italia in cui ogni donna possa sentirsi radicata, ascoltata e pienamente autonoma nel proprio corpo, e dove la leadership, la creatività e la sensibilità siano considerate risorse preziose da coltivare.
Voglio che le donne abbiano strumenti concreti per trasformare la propria sensibilità in potere, regolare il sistema nervoso, stabilire confini chiari e incarnare autenticità in ogni ambito della vita, contribuendo a una società più consapevole, empatica e presente.

IMG_20250712_165333.jpg
Moodboard Saggezza nel corpo 2.0 (3).png

Non negoziabili

  1. Corpo come bussola - Il corpo è sempre la prima fonte di informazione e saggezza: ascoltarlo è irrinunciabile.

  2. Presenza e sicurezza - Ogni pratica, percorso o interazione deve supportare la stabilità, la centratura e il rispetto dei confini.

  3. Regolazione prima di tutto - La capacità di regolare il sistema nervoso è la base per ogni cambiamento e crescita autentica.

  4. Sensibilità come risorsa - La sensibilità non è un limite ma un potere da valorizzare, mai da reprimere.

  5. Pratiche esperienziali e embodied - Tutto ciò che condividiamo va vissuto attraverso il corpo, non solo nella testa.

  6. Trauma awareness - Ogni percorso e pratica deve rispettare la storia e i limiti di chi accompagniamo.

  7. Integrità dinamica - Essere autentiche significa onorare il proprio corpo e valori, pur vivendo la naturale fluidità e complessità dell’essere umano.

Il mio percorso formativo

La mia formazione nasce dall’incontro tra scienza, embodiment e studio del trauma. Arrivo da una solida base accademica: una Laurea in Scienze Naturali, un PhD in Biologia Ambientale e una carriera accademica di +15 anni, che hanno plasmato il mio modo di osservare il mondo, il corpo e il comportamento umano con rigore, curiosità e profondità.

 

Nel tempo ho integrato questo approccio scientifico con un percorso internazionale nell’embodiment e nella regolazione del sistema nervoso. Ho completato  diverse formazioni con Embodiment Unlimited, la scuola guidata da Mark Walsh e punto di riferimento globale in questo campo, con cui ho anche collaborato portando un suo workshop a Trieste. Ho voluto approfondire ulteriormente l'embodiment femminile con un programma di Embodied Female Leadership e l'embodied playfulness e improvvisazione con Liz Peters.

 

Il mio lavoro nel campo della crescita post-traumatica si è radicato attraverso un corso avanzato in trauma awareness, teoria polivagale e regolazione del sistema nervoso, con docenti come Deb Dana, Jeffrey Rutstein, Arielle Schwartz, Stephen Porges e Gabor Maté. Ho approfondito ulteriormente questi temi grazie a un training specialistico con Peter Levine, fondatore del Somatic Experiencing.

 

La mia pratica è nutrita anche da percorsi più sottili e contemplativi, tra cui la meditazione con Thomas Hübl, il lavoro sulla presenza come qualità trasformativa, la medicina ancestrale studiata con Adriana Ayales, il tamburo come alleato con Christine Stevens, e oltre vent’anni di yoga che hanno modellato il mio modo di stare nel corpo e accompagnare le persone nel loro.

​

Sono inoltre Facilitatrice in relazioni di aiuto e ascolto, un ruolo che unisce competenze somatiche, neuroscienze, spiritualità incarnata e profonda attenzione al mondo interiore.

Copyright (C) 2025 Sara Kaleb, Saggezza nel Corpo. Tutti i diritti riservati.

Facilitatrice e formatrice di Embodiment professionista ai sensi della Legge 4/2013.

P.IVA 01432030326 

SAGGEZZA NEL CORPO - Il primo studio di Embodiment in Italia 

Via Angelo Emo 22c, Trieste

sarakaleb@saggezzanelcorpo.com

bottom of page